SSLDHParam » Cronologia » Versione 1
Simone Piccardi, 23-02-2021 15:34
| 1 | 1 | Simone Piccardi | h1. Generare manualmente un parametro di Diffie-Hellman |
|---|---|---|---|
| 2 | |||
| 3 | Per la maggior sicurezza possibile nell'uso di SSL, ed in particolare per la robustezza della Perfect Forward Security è importante usare un parametro di Diffie-Helman di dimensioni opportune. Il default usato è in genere di 1024, che non è più considerato molto sicuro. |
||
| 4 | |||
| 5 | In molti programmi è comunque possibile utilizzare un parametro di dimensioni maggiori (2048 o 4096), basta fornire un file con il relativo contenuto, ad esempio con OpenVPN lo si indica con la direttiva @dh /path/dhparam.pem@, con nginx con la direttiva @ssl_dhparam /path/dhparam.pem@, con Apache (>2.4.7) con la direttiva @SSLOpenSSLConfCmd DHParameters /path/dhparam.pem@, con Postfix con @smtpd_tls_dh1024_param_file =/path/dhparam.pem@, con Dovecot con @ssl_dh /path/dhparam.pem@. |
||
| 6 | |||
| 7 | Dato che la generazione richiede una notevole quantità di entropia (numeri casuali) se fatta su un server remoto, dove non si possono usare tecniche come quelle di premere tasti a caso sulla console per aumentare il pool a disposizione del kernel, può essere utile generarlo localmente, e poi spostare il file a destinazione. |
||
| 8 | |||
| 9 | Il comando che consente di generare in locale il parametro di Diffie-Helman è sempre @openssl@ con il sottocomando @dhparam@, e si potrà ottenere un file con il parametro nella dimensione voluta con: |
||
| 10 | |||
| 11 | <pre> |
||
| 12 | openssl dhparam -out dhparam.pem 2048 |
||
| 13 | </pre> |
||
| 14 | |||
| 15 | che sarà sufficiente poi copiare a destinazione. |